Considerato il momento arduo che affrontiamo in questi mesi, l’importanza che diamo oggi al digital è sicuramente imponente. Siamo certi che i momenti di difficoltà fanno parte della vita e che, tra ostacoli e vicoli bui, si arriverà al superamento di questi ultimi senza problemi.
Al giorno d’oggi, tra le classiche “cose da fare”, sarebbe per esempio utile rivedere il tuo profilo LinkedIn all’interno del tuo contesto digital.
La domanda che quindi sorge spontanea è “Come organizzare nel migliore dei modi il tuo profilo LinkedIn?”: vediamo nello specifico!
Cos’è Linkedin?
Partendo dal principio, Linkedin è la più grande piattaforma al mondo (600 milioni di utenti) di networking dedicata ai professionisti. Attraverso questo social possiamo infatti affermare l’utilità di ricercare e trovare una nuova occupazione o migliorare la tua attuale posizione lavorativa.
Creare un profilo personale da presentare al meglio alle aziende in fase di candidatura, è certo un motivo ulteriore per creare un personal branding di rilievo.
Vediamo quindi gli step da seguire per la migliore creazione del tuo profilo LinkedIn.
Obiettivi e competenze su LinkedIn
Prima di iniziare con l’utilizzo del social media in questione è certo necessario porsi degli obiettivi ed iniziare ad impostare la strategia.
Innanzitutto è importante un profilo curato ed aggiornato secondo l’uso di questi step:
- Completa il tuo profilo LinkedIn (foto profilo, attenzione alle immagini e alle informazioni): il social otterrebbe maggiori risultati in caso di completezza delle informazioni che inserisci. Un profilo completo riesce ad ottenere fino a 20 volte più visualizzazioni rispetto un profilo incompleto. Più professionale è, meglio è!;
- Sfrutta le raccomandazioni (senza esagerare): nel tuo profilo puoi inserire fino a 50 competenze e le tue connessioni (ex collaboratori, colleghi) possono confermarle garantendo un senso di fiducia nei tuoi confronti e arricchire il tutto con una testimonianza diretta;
- Crea relazioni solide: una volta entrato in contatto con un’altra persona hai lìccasione di approfondire la relazione attraverso la messaggistica in tempo reale;
- Inserisciti e partecipa ai gruppi: partecipa alle discussioni, interagisci e crea post con contenuti di alta qualità.
Dopo tutto sappiamo che l’automatismo fa parte di macchine e robot e tale lo lasciamo. Ma siamo certi comunque che i nostri consigli abbiano saputo dare il via ad un importante serie di migliorie per il tuo networking:
e allora forza! Sotto con LinkedIn!
Commenti recenti